Materiali per la comunicazione e la stampa Unione Popolare
Programma elettorale Unione Popolare (pdf)
Audio programma elettorale
Info Elezioni, Seggi e Collegi elettorali
Circolari del Partito della Rifondazione Comunista
20 circolare del 21 ottobre 2022
TECCE - Richiesta di SOLLECITO per le spese elettorali - NORMATIVA
RENDICONTAZIONE
Care Compagne e Cari Compagni,
stiamo predisponendo la rendicontazione della lista "Unione Popolare con
de Magistris". Per farlo abbiamo bisogno che tutte le strutture del Partito
diano attuazione alla circolare del 31 agosto 2022 allegata.
Certi del vostro sollecito riscontro. vi invio affettuosi saluti comunisti.
Restiamo ovviamente a vostra disposizione per ogni chiarimento e/o integrazione, telefonando al 3346603135 o scrivendo a raffaele.tecce@rifondazione.it oppure contattando il compagno Alberto Celli, tesoreria nazionale del Prc-Se (06.441821).
Raffaele Tecce
Segreteria nazionale, responsabile Enti Locali ed Ufficio Elettorale PRC SE
Care Compagne e Cari Compagni,
riteniamo utile rammentare alcune indicazioni per la raccolta della documentazione necessaria alla preparazione del rendiconto delle entrate e delle spese sostenute dal Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea all’interno della lista Unione Popolare durante la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento del 25 settembre 2022.
Questa circolare è pertanto riferita unicamente alle spese commissionate, fatturate e sostenute dal Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (NB: codice fiscale del circolo o della Federazione o del Comitato Regionale del PRC-SE) ed ai contributi raccolti, anche se la spesa per la stampa del materiale propagandistico, la sua distribuzione o per la manifestazione o quant’altro sono riferibili alla lista “Unione Popolare. Queste informazioni possono essere mutuate anche per le altre forze nella coalizione.
La Tesoreria nazionale provvederà alla stesura di un documento consuntivo di tutti i contributi ricevuti e delle spese sostenute nel corso della campagna elettorale dal Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea ed ai successivi adempimenti con le modalità che saranno concordate con la lista “Unione Popolare” e con gli altri soggetti politici facenti parte della coalizione.
A conclusione di tale attività di rendicontazione, la Tesoreria nazionale comunicherà ai diretti interessati l’importo delle spese sostenute dal Partito ma eventualmente attribuibili in tutto o in quota parte a ciascun candidato.
Ricordiamo infatti che le indicazioni contenute in questa circolare si riferiscono unicamente al consuntivo delle spese sostenute e dei contributi ricevuti dal Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, mentre la presentazione della dichiarazione delle spese e dei contributi dei candidati (comma 6 dell’articolo 7 Legge 10 dicembre 1993 n. 515) è un obbligo che riguarda direttamente i candidati, anche quelli non eletti entro 3 mesi dall’avvenuta proclamazione (ricordiamo che tale dichiarazione deve essere fatta anche se le spese sostenute sono pari a zero).
Tutte le informazioni e la modulistica riguardante la rendicontazione e l’eventuale nomina del “mandatario” da parte della/del singola/o candidata/o può essere reperita presso le pagine web delle Corti di Appello – Collegio Regionale di Garanzia Elettorale del capoluogo della regione in cui la candidata o il candidato sono in lista.
Per poter predisporre il rendiconto della Lista entro i termini previsti dalla Legge, richiediamo unicamente alle articolazioni Regionali e Provinciali del Partito di inviare tutta la documentazione entro il 31 ottobre 2022 con scansione a colori per email (tesoreria@rifondazione.it) seguendo queste avvertenze:
a) Quali spese devono essere documentate ed inviate alla Tesoreria nazionale
Per spese relative alla campagna elettorale (nel periodo dei 90 giorni precedenti il 25 settembre) si intendono quelle fatturate o comunque fiscalmente attribuibili al Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea (codice fiscale del Circolo, della Federazione o del Comitato Regionale) o al singolo “committente” relative a:
1. Produzione, stampa, riproduzione, acquisto o affitto di materiali e mezzi per la propaganda (manifesti, volantini, pieghevoli, facsimile schede elettorali, carta, toner etc.);
2. Distribuzione e diffusione, affissione dei materiali stampati, compreso l’acquisto di spazi pubblicitari su giornali, radio, tv, cartellonistica stradale etc.;
3. Organizzazione di manifestazioni pubbliche, quindi affitto di sale, amplificazione, allestimenti, etc.;
4. Stampa, distribuzione, raccolta dei moduli e autenticazione delle firme ed espletamento di ogni altra operazione richiesta dalla legge per la presentazione delle liste;
5. Personale utilizzato e prestazioni di servizio inerenti la campagna elettorale.
Occorre, inoltre, documentare (e quindi devono esserci inviate) le spese relative alle sedi, ai viaggi e soggiorni, postali e telefoniche, interessi passivi bancari, ecc. anche se queste verranno calcolate forfettariamente.
b) In che modo documentare le spese
Tutte le spese devono essere documentate dalla relativa fattura o da altro documento, purché fiscalmente valido, quali ricevuta fiscale, parcella, ricevuta soggetta a ritenuta di acconto, etc.
Per quanto riguarda la fatturazione elettronica la nostra organizzazione e tutte le strutture del Partito sono equiparate ad un consumatore finale in quanto non operiamo attività commerciale e pertanto non siamo titolari di partita Iva, ma solo del codice fiscale. Il provvedimento n. 89757 DEL 30/04/2018 dell'Agenzia delle Entrate [fatturazione elettronica] prevede al punto 3.4 - lettera c (in merito al ricevimento della fattura) la messa a disposizione sul sito web dell’AE (cassetto fiscale) e dispone inoltre quanto segue: […] "comunque, il cedente/prestatore (soggetto Iva) consegna direttamente al cliente consumatore finale una copia informatica o analogica della fattura elettronica […]".
Naturalmente la fattura o il documento devono essere intestati al Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea Circolo (…) o Federazione (…) o Comitato Regionale (…) ovvero al legale rappresentante, con il relativo codice fiscale e deve essere riportato il nome del “committente responsabile”.
I documenti di spesa intestati a candidati o a loro mandatari, devono essere rendicontati nelle spese di questi e, pertanto, non ci devono essere inviate.
Raccomandiamo, quando ciò sia possibile, che la fattura contenga:
Per quanto riguarda le spese di personale (punto 5) si deve indicare il costo lordo di eventuali dipendenti (o anche di collaboratori occasionali, purché soggetti a ritenuta fiscale e previdenziale di Legge) nei mesi di aprile e maggio 2019, corrispondente al periodo di campagna elettorale.
c) Quali entrate devono essere documentate ed inviate alla Tesoreria nazionale del PRC-SE
La Legge prescrive che il rendiconto contenga anche l’indicazione delle fonti di finanziamento della campagna elettorale, quindi tutte le sottoscrizioni o contributi in denaro ricevuti, ed anche i servizi offerti gratuitamente al Partito.
Vi chiediamo di inviarci, unitamente alla documentazione di spesa, il riepilogo di tutti i contributi in denaro e dei servizi ricevuti dalle articolazioni del Partito secondo uno schema così articolato:
Si tenga presente che nel caso la sottoscrizione da persona fisica o da persona giuridica sia di importo superiore a € 500 [cinquecento] (versati anche in più soluzioni) bisogna darne comunicazione alla Tesoreria del nazionale per la pubblicazione nel Registro dei Sottoscrittori.
Qualora la sottoscrizione superi € 3.000 [tremila], diventa obbligatoria anche la dichiarazione congiunta sottoscritta da chi la effettua e chi la riceve che deve essere inviata al Presidente della Camera dei Deputati (art. 4 comma 3 Legge 659/81 modificato da art. 11 Legge 96/2012). In questi due casi si consiglia di rivolgersi alla Tesoreria del nazionale.
d) Agevolazioni fiscali (art.18 Legge 10.12.1993 n.515)
Ricordiamo che le spese per le campagne elettorali beneficiano di un regime agevolato di IVA al 4%: ciò riguarda i manifesti, carta, volantini, inchiostri (toner), l’acquisto di spazi di affissione, di pubblicità radio e televisiva e giornali e periodici, l’affitto di locali ed allestimenti e servizi connessi alle manifestazioni. L’agevolazione si applica esclusivamente nei 90 giorni che precedono le elezioni (art. 7 L. 90/2004).
La fattura dovrà riportare la seguente dicitura: “IVA agevolata art. 18 Legge 515 10/12/93 e successive modifiche”
Raccomandiamo, in conclusione, di inviare tutta la documentazione richiesta alla Tesoreria nazionale entro il prossimo 31 ottobre p.v., secondo le indicazioni contenute nella presente circolare, avendo presente che per ogni richiesta di informazione potete rivolgervi alla Tesoreria nazionale del PRC-SE al numero di telefono: 06441821 Email: tesoreria@rifondazione.it o al compagno Alberto Celli.
Buon lavoro e fraterni saluti.
A cura della Direzione del PRC-SE
19 - Circolare del 24 settembre 2022
TECCE - SCHEDA SU COME SI VOTA - MODELLO ATTESTATO PER SCRUTATORI
E RAPPRESENTANTI DI LISTA DA FAR TIMBRARE E FIRMARE AL PRESIDENTE DI SEGGIO
PER GIUSTIFICARE L' ASSENZA DAL LAVORO
COME SI VOTA
Per votare la lista "UNIONE POPOLARE CON de Magistris " alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 si deve tracciare una croce sul simbolo, sia per la scheda gialla del Senato sia per la scheda rosa della Camera.
Su entrambe le schede troverete sia i simboli che i nomi dei candidati.
Non va espressa alcuna preferenza e non è possibile votare più liste PENA L'ANNULLAMENTO DEL VOTO.
INCOLLIAMO QUI SOTTO QUATTRO FAC SIMILE SU COME SI VOTA CORRETTAMENTE.
"MODELLO ATTESTATO PER SCRUTATORI E RAPPRESENTANTI DI LISTA DA FAR TIMBRARE E FIRMARE AL PRESIDENTE DI SEGGIO PER GIUSTIFICARE L' ASSENZA DAL LAVORO."
Qui trovate un esempio di attestato che può servire ai rappresentanti di lista per giustificare l’assenza lavorativa. Per esperienza, non sempre i comuni li mandano ai seggi, quindi magari stampate voi una copia per sicurezza.
Va ovviamente firmato e timbrato dal presidente di seggio.
Ovviamente resto a Vostra disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento scrivendo alla mail raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonando al 3346603135.
Affettuosi saluti comunisti
Raffaele Tecce, Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali ed Ufficio Elettorale Prc-Se
18 - Circolare del 18 settembre 2022
TECCE - CHIARIMENTO URGENTE SULLA TERRITORIALITA' DEL RAPPRESENTANTE
DI LISTA
Care e cari compagne/i segretarie/i,
come abbiamo già scritto in varie circolari il rappresentante
di lista deve essere scelto fra gli elettori della circoscrizione per la Camera
e della Regione per il Senato, come da normativa che incolliamo qui sotto,
rinvenibile sul nostro sito alle pag 162 e 163 delle
Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature.
Il riferimento al collegio uninominale riguarda solo la possibilità,
oltre a svolgere la funzione di rappresentante di lista, di poter anche votare
in quel seggio.
Vi invitiamo, inoltre, a recapitare alle/ai rappresentanti
di lista che nominiamo il manuale per i rappresentanti di lista, già
inviatovi via mail e pubblicato fra le circolari PRC SE nel nostro sito www.rifondazione.it.
SINTESI NORMATIVA
Istruzioni per la presentazione e l' ammissione delle candidature pag 162/163
Articoli 12 e 13 del d.lgs. n. 533 / 1993
Articolo 12. L’accertamento della qualità di elettore può
essere fatto direttamente dal presidente di seggio, dato che il rappresentante
vota nella sezione in cui esercita il suo ufficio e deve esibire la propria
tessera elettorale personale, come gli altri elettori, anche se sia iscritto
nella lista degli elettori di un’altra sezione.
Articolo 13, comma 4, e articolo 27 del d.lgs. n. 533 / 1993
I rappresentanti di lista possono essere nominati nella sezione presso la quale esercitano le loro funzioni purché siano elettori della circoscrizione, per la Camera, ed elettori della regione, per il Senato; si ribadisce, tuttavia, che essi possono anche votare nella sezione presso la quale svolgono le loro funzioni soltanto se sono elettori del collegio uninominale.
Resto a Vostra disposizione scrivendo a raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonando al 3346603135.
Affettuosi saluti comunisti
Raffaele Tecce
segreteria nazionale PRC SE
17 - Circolare del 18 settembre 2022
PRECISAZIONI FAC SIMILE CAMERA e SENATO
Care/i compagne/i
nella circolare del 16 settembre, inerente il "manuale
per i rappresentanti di lista" erano stati allegati due modelli
di fac simile, uno con la croce sul simbolo ed uno con la croce sul candidato
all'uninominale, semplicemente per evidenziare che nel nostro caso come "Unione
Popolare con de Magistris" entrambe le fattispecie realizzavano
un voto valido, in quanto la nostra lista è unica a sostegno
anche di tutte/i le/i candidate/i dell'uninominale.
Al fine di chiarire ogni eventuale dubbio, ribadiamo che l'indicazione più semplice e chiara da evidenziare nei fac simile è quella di barrare il nostro simbolo con una croce come viene fatto nei fac simile veneti che, a puro scopo esemplificativo, vi invio in allegato.
Ovviamente resto a Vostra disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento scrivendo alla mail raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonando al 3346603135.
Affettuosi saluti comunisti
Raffaele Tecce, Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali ed Ufficio Elettorale Prc-Se
P.S. - Ribadiamo come già scritto in molte circolari, ma evidentemente non ancora chiaro a tutte/i , che il rappresentante di lista non solo non può votare in una circoscrizione diversa da quella in cui è elettore, MA NON PUO' NEANCHE ESSERE NOMINATO.
16 - Circolare del 16 settembre 2022
LOCATELLI / TECCE / FARS - MANUALE PER I RAPPRESENTANTI DI
LISTA
OGGETTO: Manuale per i Rappresentanti di Lista presso i seggi
Care e cari compagne/i in indirizzo, come ricorderete all’ atto della presentazione delle liste (Atti Principali) è stata fatta la designazione di due delegati/e effettivi e di due delegati/e supplenti della lista medesima.
Tali delegati/e di lista sono autorizzati - secondo la normativa vigente - a designare, direttamente o tramite persone da essi autorizzate in forma autentica, i rappresentanti della lista medesima – un rappresentante effettivo ed un rappresentante supplente anche presso l’ufficio di ciascuna sezione elettorale, scegliendoli fra gli elettori della circoscrizione elettorale, per la Camera e della Regione per il Senato fra persone che siano in grado di leggere e scrivere (cfr. Articolo 20, ultimo comma, e articolo 25, primo comma, primo periodo, del testo unico di cui al d.P.R. n. 361 / 1957 ? Articolo 9, comma 5, e articolo 12, del testo unico di cui al d.lgs. n. 533 / 1993).
“La designazione dei rappresentanti di lista presso gli uffici predetti non è obbligatoria ma facoltativa, in quanto è fatta nell’interesse della lista: i rappresentanti di lista non fanno parte integrante dell’ufficio elettorale, ma vigilano per la tutela degli interessi della rispettiva lista durante lo svolgimento delle operazioni elettorali. “
ISTRUZIONI PER I RAPPRESENTANTI DI LISTA
Elezioni Politiche 25 settembre 2022
Il ruolo del rappresentante di lista ha una valenza democratica importantissima, coloro che sono chiamati a questo incarico devono svolgere il loro compito con scrupolo, dedizione e correttezza.
È importante essere rigorosi ma senza esagerare, l’approccio ad ogni questione deve basarsi sempre su un principio fondamentale, cioè garantire il rispetto della volontà dell’elettore, sforzandosi di interpretarne la scelta. Questo principio deve essere la nostra guida, senza cadere nella facile tentazione di essere elastici nell’interpretazione quando è a nostro favore e rigidi quando va a vantaggio degli avversari.
Sarebbe buona cosa suggerire al presidente un riepilogo delle regole basi prima di iniziare lo spoglio, in modo che non si debba discutere per ogni scheda pasticciata.
Ricordatevi che voi avete la possibilità di far mettere a verbale le vostre osservazioni, ma non potete contestare l’attribuzione del voto cosa che possono fare solo gli scrutatori, e comunque decide in via definitiva il Presidente del Seggio.
Ricordatevi che voi rappresentate la lista di "UNIONE POPOLARE con de Magistris", dove ci sono nostri candidati e potrete indossare (solo dentro la sezione, quindi non nei corridoi) un bracciale o una spilla con il nostro simbolo: la vostra immagine sarà quindi il biglietto da visita della lista per tutti coloro che frequenteranno la sezione.
Qui di seguito trovate delle brevi indicazioni, ma vi suggeriamo comunque di leggere con attenzione le istruzioni per le operazioni dell’ufficio elettorale di sezione (del Ministero dell’Interno) che potrete trovare anche sul nostro sito MODALITA' del VOTO.
Di seguito troverete anche degli esempi di casi frequenti che possono capitare, ovviamente non sono esaustivi, ma possono dare un’idea di massima di come affrontare appunto le situazioni dubbie.
Per qualsiasi dubbio non esitate a contattare i delegati di lista, e se il caso, l’ufficio elettorale nazionale.
Modalità di presentazione delle designazioni dei rappresentanti di lista da parte dei delegati:
La designazione dei rappresentanti di lista può essere fatta, da parte dei delegati della lista medesima:
(Articolo 25, secondo comma, del testo unico di cui al d.P.R. n. 361 / 1957, come modificato dall’articolo 38-bis, comma 1, lettera b), numeri 1) e 2), del decreto-legge n. 77 / 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 / 2021 ? Articolo 12 del d.lgs. n. 533 / 1993 12.)
CASI SPECIFICI E PARTICOLARI DA CONOSCERE DA PARTE DEI RAPPRESENTANTI DI LISTA NEI SEGGI:
Il seggio speciale
La legislazione prevede che nelle sezioni elettorali, nella cui circoscrizione
esistono ospedali e case di cura con almeno 100 e fino a 199 posti letto, oppure
luoghi di detenzione e di custodia preventiva, debba essere istituito un apposito
seggio speciale per la raccolta del voto degli elettori presenti.
Il seggio speciale è composto da un apposito presidente, nominato dal
presidente della Corte d’appello, e da due appositi scrutatori, nominati
dalla Commissione elettorale comunale.
I compiti del seggio speciale sono limitati esclusivamente alla raccolta:
I compiti del seggio speciale cessano, non appena le schede votate dalle predette categorie di elettori, raccolte in plichi separati, vengono portate nella sede dell’Ufficio elettorale di sezione, per essere immediatamente immesse nelle urne destinate a custodire, le schede votate.
Elettori fisicamente impediti
Sono considerati elettori fisicamente impediti: i non vedenti; gli amputati
alle mani; gli affetti da paralisi od altro impedimento di analoga gravità.
Questi elettori esercitano il diritto elettorale con l’aiuto di un elettore
della propria famiglia, o, in mancanza con l’assistenza di un altro elettore
che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore
Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni:
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore
per più di un portatore di handicap.
Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno
di uno degli spazi per la certificazione del voto, il presidente del seggio
deve fare apposita annotazione dell’avvenuto assolvimento di tale funzione,
indicando: (generalità dell’elettore accompagnato), (data), (sigla
del presidente).
Elettori portatori di handicap
Elettori portatori di handicap Gli elettori non deambulanti, quando la sede
della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia
a ruote, possono esercitare il diritto di voto in altra sezione del Comune che
sia ubicata in sede già esente da barriere architettoniche (arredi accessibili
e disposti in modo da permettere agli elettori di leggere i manifesti delle
liste elettorali, di votare in assoluta segretezza, ovvero di svolgere le funzioni
di rappresentante di lista o di componente di seggio - artt. 2 e 3 L. 15/91),
previa esibizione della tessera elettorale e di attestazione medica rilasciata
dall’unità sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi
o di copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione
esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente
ridotta di deambulazione. Le sedi così attrezzate sono segnalate mediante
affissione di apposito simbolo. In occasione delle elezioni i comuni organizzano
i servizi di trasporto pubblico in modo da facilitare agli elettori handicappati
il raggiungimento del seggio elettorale. Le Asl, nei tre giorni precedenti la
consultazione elettorale devono garantire la disponibilità di un adeguato
numero di medici autorizzati per il rilascio dei certificati di accompagnamento
e dell'attestazione medica prevista per gli elettori non deambulanti.
Voto domiciliare
La legge n. 22 del 23 gennaio 2006, “Conversione
in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, recante
disposizioni urgenti per l'esercizio domiciliare del voto per taluni elettori,
per la rilevazione informatizzata dello scrutinio e per l'ammissione ai seggi
di osservatori OSCE, in occasione delle prossime elezioni politiche” permette
il voto domiciliare per elettori in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali.
Si tratta di elettori affetti da gravi infermità tali da impedirne l’allontanamento
dall’abitazione. A questi elettori viene data la possibilità di
votare presso la loro dimora a tutte le consultazioni elettorali.
I nominativi degli elettori che ne faranno richiesta, saranno comunicati da
parte del Comune in una lista aggiunta ai presidenti delle sezioni elettorali,
dove gli stessi elettori hanno dimora.
Il voto viene raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione dal
presidente dell’ufficio elettorale di sezione, con l’assistenza
di uno degli scrutatori del seggio, designato con il sorteggio e del segretario.
Alle operazioni di raccolta del voto a domicilio possono partecipare
i rappresentanti di lista che ne facciano richiesta.
Altri casi
Negli altri che possono verificarsi, il rappresentante può fare
riferimento alle istruzioni contenute nel manuale del Ministero dell’Interno,
disponibile presso ogni sezione:
Restiamo a Vostra disposizione per ogni chiarimento e/o integrazione scrivendo alla mail raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonando al n. 3346603135.
Affettuosi saluti comunisti
Ezio Locatelli, Segreteria nazionale,
Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce, Segreteria nazionale, Responsabile
Ufficio Elettorale ed Enti Locali Prc-Se
Marco Fars, Direzione nazionale, Ufficio Elettorale
Prc-Se
15 - Circolare del 11 settembre 2022
Modelli di fac simile schede Camera e Senato e normativa "validità
del voto"
Care compagne e cari compagni,
con questa circolare Vi inviamo in allegato i fac simile delle schede di Camera
e Senato ed una sintesi della normativa sulla validità del voto, da girare
anche ad le/i nostre/i rappresentanti di lista nei seggi.
Vi informiamo, inoltre, come forse già sapete, che i fac simile specifici
dei vostri collegi uninominali e plurinominali sono scaricabili dai siti delle
Prefetture di riferimento territoriale.
In allegato trovate anche una sintesi normativa sulle modalità di voto
e della validità di esso .
Ulteriore sintesi normativa "modalità del voto":
Riteniamo perciò necessario stampare al più
presto i fac simile per ogni collegio plurinominale della Camera e del senato.
Sperando di aver fornito chiarimenti utili restiamo a Vostra disposizione, scrivendo
a raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonandomi al num. 3346603135
Affettuosi saluti comunisti
Ezio Locatelli, Segreteria nazionale, Resp.le Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce, Segreteria nazionale, Resp.le Ufficio Elettorale ed Enti Locali
Prc-Se
- Modalità di voto -
Le particolari caratteristiche del voto congiunto previsto dalla legge n.165 del 2017 comportano la necessità di assegnare comunque il voto espresso per il candidato uninominale alla/e lista/e collegata/e, e viceversa; ciò, pertanto, rende impossibile poter considerare le stesse schede parzialmente valide e parzialmente nulle (o parzialmente valide e parzialmente contestate e provvisoriamente non attribuite). La scheda deve in ogni caso considerarsi nulla per mancanza di univocità del voto qualora siano votati più candidati uninominali o più liste.
14 - Circolare del 9 settembre 2022
LOCATELLI / TECCE / FARS - CIRCOLARE DESIGNAZIONE RAPPRESENTANTI
DI LISTA PRESSO I SEGGI
Care/i compagne/i in indirizzo,
come ricorderete all’ atto della presentazione delle liste (Atti Principali)
è stata fatta la designazione di due delegati effettivi
e di due delegati supplenti della lista medesima.
Tali delegati di lista sono autorizzati -secondo la normativa vigente - a designare, direttamente o tramite persone da essi autorizzate in forma autentica, i rappresentanti della lista medesima – un rappresentante effettivo ed un rappresentante supplente…anche presso l’ufficio di ciascuna sezione elettorale, scegliendoli fra gli elettori della circoscrizione elettorale, per la Camera e della Regione per il Senato fra persone che siano in grado di leggere e scrivere. (cfr. Articolo 20, ultimo comma, e articolo 25, primo comma, primo periodo, del testo unico di cui al d.P.R. n. 361 / 1957 ? Articolo 9, comma 5, e articolo 12, del testo unico di cui al d.lgs. n. 533 / 1993)
“La designazione dei rappresentanti di lista presso gli uffici predetti non è obbligatoria ma facoltativa, in quanto è fatta nell’interesse della lista: i rappresentanti di lista non fanno parte integrante dell’ufficio elettorale, ma vigilano per la tutela degli interessi della rispettiva lista durante lo svolgimento delle operazioni elettorali. “
Modalità di presentazione delle designazioni dei rappresentanti di lista da parte dei delegati:
La designazione dei rappresentanti di lista può essere fatta, da parte dei delegati della lista medesima:
A) con una dichiarazione scritta, redatta su carta, la cui sottoscrizione deve essere autenticata da uno dei soggetti previsti dall’articolo 14, comma 1, della legge n. 53 / 1990, e dall’ Articolo 25, primo comma, primo periodo, del testo unico di cui al d.P.R. n. 361 / 1957; Articolo 12 del d.lgs. n. 533 / 1993 (VEDI MODELLO DI DESIGNAZIONE ALLEGATO E NOTA allegata su chi può autenticare). In ogni modulo basta scrivere il numero della sezione elettorale ed il Comune in cui essa è sita.
Tale modulo va consegnato dal/dai rappresentante/i di lista al Presidente di seggio all’apertura del seggio stesso e cioè alle ore 16.00 di sabato 24 settembre p.v..
I presidenti di seggio dovrebbero avere la lista dei delegati abilitati a fare le designazioni ma potrebbe essere richiesta una copia non autenticata dell’atto principale (o della ricevuta di deposito della lista o del verbale di ammissione della lista stessa) nel quale sono indicati i due delegati effettivi ed i due supplenti che hanno la facoltà di designare i rappresentanti di lista nei seggi.
Consigliamo di predisporre un file pdf di uno dei suddetti documenti in modo da poterlo fornire rapidamente ai nostri rappresentati di lista qualora gli venga chiesto presso i seggi. Consigliamo inoltre i rappresentanti di lista designati di portare con sé, per poterla esibire ma non consegnare, la propria tessera elettorale che serve al presidente di seggio per accertare il requisito di elettore nel collegio o nella regione.
N.B.1 Alleghiamo un modulo per la Camera ed un modulo per il Senato, ma i rappresentanti di lista sul seggio possono essere gli stessi, anche per più seggi.
N.B. 2 Sarebbe possibile una subdelega notarile da parte dei delegati di lista, ma per semplificare la sconsigliamo potendosi i due delegati effettivi ed i due supplenti dividersi il territorio per coprire il maggior numero di seggi possibile.
B) oppure tale designazione può essere effettuata con una dichiarazione inviata mediante posta elettronica certificata (PEC) al segretario comunale per tutti i rappresentanti in tutti i seggi del Comune stesso. ENTRO IL GIOVEDÌ PRECEDENTE LA DATA DELLA VOTAZIONE alle ore 12,00 e cioè entro giovedì 22 settembre p.v.
(Articolo 25, primo comma, secondo periodo, del testo unico di cui al d.P.R. n. 361 / 1957 come modificato dall’articolo 38-bis, comma 1, lettera b), numero 1), del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 ?)
Tale previsione è a carattere generale e «a regime». Il segretario del comune, quindi :
(Articolo 25, secondo comma, del testo unico di cui al d.P.R. n. 361 / 1957, come modificato dall’articolo 38-bis, comma 1, lettera b), numeri 1) e 2), del decreto-legge n. 77 / 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 / 2021 ? Articolo 12 del d.lgs. n. 533 / 1993 12.)
Care compagne e cari compagni, ovviamente nella designazione dei rappresentanti di lista nei seggi è necessario coinvolgere anche le altre componenti della lista UNIONE POPOLARE, come PAP, Dema -dove è presente- e le parlamentari di ManifestA, al fine di coprire il maggior numero di seggi possibile.
Inviamo, in allegato, i moduli per Camera e Senato sia in formato word che pdf.
Restiamo a Vostra disposizione per ogni chiarimento e/o integrazione scrivendo alla mail raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonando al n. 3346603135.
Affettuosi saluti comunisti
Ezio Locatelli, Segreteria nazionale,
Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce, Segreteria nazionale, Responsabile Ufficio
Elettorale ed Enti Locali Prc-Se
Marco Fars, Direzione nazionale, Ufficio Elettorale
Prc-Se
13 - Circolare del 4 settembre 2022
LOCATELLI / CAMPOSAMPIERO / MELONI - CIRCOLARE SUL MATERIALE
ELETTORALE IN ARRIVO
Car@ compagn@,
la presente per informare che i volantini di Rifondazione
Comunista a sostegno di Unione Popolare saranno in consegna ai Regionali
Prc-Se a partire da lunedì 5 settembre a mercoledì 7 settembre.
La consegna sarà effettuata tramite corriere.
Le Federazioni sono invitate a mettersi in contatto con i Regionali per il ritiro
dei quantitativi di propria spettanza.
Il pagamento del materiale di propaganda di Rifondazione Comunista dovrà
essere effettuato alle seguenti coordinate bancarie:
BPER Banca IBAN IT25 W053 8703 2020 0003 5040 300
intestato al Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea
nella misura di 10 euro (anzichè 8 euro, come
erroneamente riportato nelle circolari precedenti) ogni mille volantini. Tenuto
conto delle ristrettezze economiche del partito nazionale, vi chiediamo di ottemperare
al pagamento dei quantitativi pattuiti.
Il materiale di propaganda di Unione Popolare (volantini e
manifesti) sarà in consegna ai territori che ne hanno fatto richiesta
a partire da venerdì 9 settembre sino a martedì 13 settembre.
Anche in questo caso la consegna sarà effettuata tramite corriere. I
materiali di Unione Popolare dovranno essere messi a disposizione di tutte le
forze e attivisti della coalizione elettorale in ogni collegio elettorale. Il
costo di tali materiali è a carico della coalizione nazionale di Unione
Popolare.
In allegato, vi inviamo copia dei materiali in arrivo. Nel frattempo, i Regionali potranno, se lo riterranno opportuno, produrre autonomamente il materiale in oggetto.
Cari saluti e buon lavoro.
Ezio Locatelli, segreteria nazionale, responsabile Organizzazione
Prc-Se
Anna Camposampiero, segreteria nazionale, responsabile Comunicazione Prc-Se
Vito Meloni, segreteria nazionale, Tesoriere Prc-Se
12 - Circolare del 30 agosto 2022
TECCE - Circolare: precisazioni ed indicazioni per il voto
estero
Care e cari compagne e compagni in indirizzo,
on questa circolare vogliamo esplicitare alcune precisazioni rispetto alla circolare,
di oggetto analogo, del 16 agosto u.s. e trasmettere il comunicato della Federazione
estera sulle indicazioni di voto.
In primo luogo vogliamo ribadire che tutti gli italiani temporaneamente presenti
all'estero (STP) se hanno esercitato l'opzione di votare per corrispondenza
all' estero sarebbero costretti a votare le liste estere, fra le quali non c'è
"Unione Popolare con de Magistris".
Consigliamo quindi, se possibile, di tornare a votare in Italia nel Comune di residenza, eventualmente revocando l'opzione già fatta entro il 24 agosto.
In secondo luogo vogliamo ricordare la motivazione per cui non ci siamo potuti
presentare nelle circoscrizioni estere come Unione Popolare, motivazione ribadita
nel sottostante comunicato della Federazione estera:
"avremmo dovuto raccogliere oltre 500 firme per ogni circoscrizione solo
presso gli uffici consolari in pieno ferragosto, periodo in cui la gran parte
degli italiani iscritti all' Aire è un ferie in Italia".
Restiamo ovviamente a vostra disposizione per ogni chiarimento e/o integrazione,
telefonando al 3346603135 o scrivendo a raffaele.tecce@rifondazione.it
Affettuosi saluti comunisti
Raffaele Tecce, segreteria nazionale, responsabile Ufficio Elettorale PRC SE
Comunicato della Federazione estera del PRC SE:
Come giá è avvenuto nel 2018, una legge elettorale antidemocratica
ed obsoleta ha impedito a Unione Popolare di presentarsi nei collegi elettorali
per gli italiani all’estero.
Raccogliere centinaia di firme in 7 giorni nelle giornate di Ferragosto
solo all’interno dei consolati, visto che il legislatore ha impedito l’utilizzo
della firma digitale per la sottoscrizione delle liste contrariamente a quanto
fatto per i referendum, era un'impresa impossibile.
Di fatto solo le liste che non hanno dovuto raccogliere le firme hanno
potuto presentarsi alle elezioni nelle circoscrizioni estere.
Come Partito della Rifondazione Comunista auspichiamo una massiccia
partecipazione al voto e che il nostro elettorato si orienti verso quei candidati
che si impegneranno su alcuni punti fondamentali:
- miglioramento e allargamento dei servizi consolari: i tempi di attesa
devono essere equiparati a quelli dei comuni italiani per il rilascio dei principali
documenti.
- adozione delle misure di supporto per chi si trasferisce per motivi
di lavoro o studio all’estero.
- Modifica dell’Aire(Anagrafe elettori residenti all' estero)
per garantire la copertura del servizio sanitario nazionale per almeno tre anni
dopo l’iscrizione.
- Un impegno per la pace e per un mondo multipolare
- Politiche economiche che favoriscano lo sviluppo delle aree periferiche
dell’Italia, in modo da colmare progressivamente il gap di sviluppo territoriale
tra nord e sud.
- Iniziative legislative e risorse che supportino l'associazionismo
italiano all’estero nelle sue diverse forme e orientamenti .
- Estensione del voto degli italiani all’estero sui collegi nazionali
con garanzia di candidati e di eletti residenti all’estero, in maniera
proporzionale in base al numero degli emigrati e attuazione delle modalità
digitali per il voto e la presentazione delle liste elettorali.
Un progetto di pace , contro ogni guerra senza se e senza ma, di opposizione
ad ogni invio di armi e di riaffermazione di un Europa dei popoli: questo è
in sintesi il nostro impegno a sostegno di Unione Popolare.
Federazione estero del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea
11 - Circolare del 27 agosto 2022
MOREA - CIRCOLARE BANDIERE UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS
Care e cari,
la bandiere della lista “Unione Popolare con de Magistris” sono
in produzione e saranno pronte da giovedi prossimo 1° settembre.
Ne abbiamo ordinate 1000 (mille) per iniziare ma se necessario abbiamo la possibilità
di incrementare il numero.
Per permettere a tutti e tutte di averle, senza incidere troppo sul bilancio
della lista, abbiamo deciso di chiedere un contributo di 7
€ per ogni bandiera, costo che oltre a coprire la produzione serve
anche a coprire le spese di spedizione.
Invitiamo le strutture regionali del PRC che fossero
interessate ad indicare il numero di bandiere necessarie per i rispettivi territori,
preferibilmente entro la serata di domenica sera, in quanto questo ci permetterebbe
di rispettare i tempi di consegna.
Per facilitare il lavoro di spedizione, è conveniente utilizzare lo schema
degli indirizzi a cui verranno consegnati i volantini ordinati dai regionali
nella giornata di ieri, ovviamente con le eccezioni che potrete indicare.
Vi invito a scrivere a roberto.morea@gmail.com
per fare la vostra richiesta.
In allegato, vi inviamo copia dell’immagine della bandiera.
Grazie e buon lavoro
Roberto Morea
Tesoriere e committente responsabile Unione Popolare con de Magistris
10 - Circolare del 25 agosto 2022
LOCATELLI - CIRCOLARE SUL MATERIALE ELETTORALE E RISPOSTA SUL
QUANTITATIVO RICHIESTO
Car@ compagn@
dopo il tour de force nella raccolta firme che ci ha portato ad essere presenti in tutti i collegi d’Italia come lista di Unione Popolare, il nostro impegno va nel senso di dare il massimo di efficacia, di prontezza nello svolgimento di una campagna elettorale lampo.
Due sono i piani di intervento su cui impostare la campagna elettorale. Uno riguarda le uscite unitarie che vanno fatte come Unione Popolare di concerto – anche sul piano dei costi - con tutte le forze promotrici, con candidati e candidate vari/e utilizzando materiali (file) predisposti in sede nazionale da riprodurre in sede locale. Questi materiali (copia manifesto e volantino programma) saranno predisposti nelle prossime ore per iniziativa del gruppo di lavoro Comunicazione di Unione Popolare. Il committente responsabile da iscrivere su ogni materiale di Unione Popolare è stato individuato nella persona del compagno Roberto Morea.
L’altro piano di intervento riguarda quello più specificatamente riferito alle uscite del nostro Partito. E’ importante che Rifondazione Comunista, che ha profuso grande impegno nella raccolta firme, sia presente in quanto tale nella campagna elettorale per il voto a Unione Popolare. Fatto salvo i materiali predisposti in queste ore dai livelli territoriali, il nazionale spedirà copie stampate del volantino di Rifondazione Comunista nel quantitativo richiesto da ogni regionale Prc-Se, sentite tutte le Federazioni.
Il costo del volantino, fatturato dal nazionale (volantino A5, fronte retro, 4 colori, costo indicativo 8 euro ogni mille volantini), sarà a carico delle Federazioni. Vi chiediamo pertanto di indicare nella giornata di oggi o al massimo entro domani mattina il quantitativo richiesto a livello regionale inviando email: organizzazione.prc@rifondazione.it. Il committente responsabile da indicare su ogni materiale di Rifondazione Comunista è stato individuato nella persona del compagno Vito Meloni.
Per quanto riguarda la rendicontazione dei materiali prodotti in sede locale (che dovranno in ogni caso essere a carico dei territori) sarà inviata una circolare di chiarimento nei prossimi giorni.
Saluti comunisti e buon lavoro.
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione Prc-Se
Care e cari compagne/i in indirizzo,
come è noto per le elezioni politiche italiane del 25 settembre p.v. votano anche gli italiani all’estero, sia quelli nell’elenco di iscrizione AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’ Estero ), sia gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle prossime elezioni politiche del 25 settembre ( STRANIERI TEMPORANEAMENTE PRESENTI STP).
ELETTORI AIRE
Gli elettori residenti all’estero, ( AIRE ) voteranno all’ estero per corrispondenza in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo ; avrebbero potuto presentare specifica comunicazione al Consolato di appartenenza entro il 31 luglio (decimo giorno successivo al decreto di indizione delle votazioni – legge n. 459/2001 e dpr n. 104/2003) per votare in Italia. Di norma, infatti, i cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) votano per corrispondenza, eleggendo i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica fra i candidati della circoscrizione Estero, che comprende quattro ripartizioni (1 – Europa, 2 – America meridionale, 3 – America settentrionale e centrale, 4 – Africa, Asia, Oceania e Antartide.
Il Ministero degli Affari Esteri raccomanda agli elettori interessati di verificare che il plico contenente il materiale per il voto per corrispondenza arrivi al proprio indirizzo dichiarato almeno 15 giorni prima della data del voto, altrimenti si consiglia di contattare il proprio Consolato di appartenenza per verificare eventuali errori di indirizzo.
ELETTORI STP: POSSIBILITA’ DI URGENTE OPZIONE PER VOTARE ALL’ ESTERO ENTRO 24 AGOSTO
Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi, nel quale ricade la data delle prossime elezioni politiche del 25 settembre, possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero optando entro il 24 agosto per questa modalità di esercizio del diritto di voto, secondo quanto prevede l'articolo 4 bis, commi 1, 2, 5 e 6 della legge n.459/2001 (Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero).
Per esercitare tale opzione, l'elettore temporaneamente all'estero deve inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali la dichiarazione di opzione contenente tutte le informazioni previste dalla legge, tra le quali l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale; tale dichiarazione deve pervenire al comune entro il 32esimo giorno antecedente la data delle votazioni, dunque entro il 24 agosto, accompagnata dalla fotocopia di un valido documento di identità.
Per facilitarne la compilazione, è disponibile il modello PDF editabile, realizzato dai Servizi elettorali, modello che alleghiamo.
La dichiarazione di opzione può essere recapitata al comune italiano di residenza nel termine previsto via posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche tramite terze persone.
Ovviamente gli STP che optano per votare all’ estero per corrispondenza voteranno una lista della circoscrizione estero e non le liste dei propri collegi di residenza in Italia.
In allegato il modello di opzione da far pervenire ai Comuni entro il 24 agosto.
Restiamo a Vostra disposizione per ogni chiarimento scrivendo alla email raffaele.tecce@rifondazione.it o telefonando al 3346603135.
Per qualsiasi chiarimento restiamo a vostra disposizione
Affettuosi saluti comunisti
Buon lavoro
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce
Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali Prc-Se
8 - Circolare del 20 agosto 2022
UFFICIO ELETTORALE NAZIONALE - CASELLARIO GIUDIZIALE E CURRICULUM
VITAE
Care compagne e cari compagni,
come da circolare inviata già alcuni giorni fa, specifichiamo che
NON VANNO CONSEGNATI PRESSO LA CORTE D’APPELLO:
Questi documenti vanno consegnati al vostro regionale
che ne deve successivamente curare la trasmissione alla mail dedicata: elettorale.casellario@gmail.com
Le strutture regionali dovranno mettere in ordine la documentazione di cui ai
punti A e B, seguendo le istruzioni che invieremo dopo la presentazione
delle liste in tutti i collegi.
Invitiamo, quindi, le strutture regionali a prestare particolare attenzione
all'invio richiesto.
L’invio potrà essere effettuato anche per singoli collegi purché
nei formati indicati nelle istruzioni che invieremo.
Ricordiamo che la mancata o incompleta pubblicazione dei
documenti A e B comporta sanzioni pecuniarie molto elevate, da 12mila a 120mila
euro per singolo certificato omesso.
Tutti i curriculum vitae e i certificati del casellario che ci trasmetterete
dovranno poi, a nostra cura, essere pubblicati sul
sito della lista e sulla piattaforma informatica «Trasparenza» del
Ministero dell’interno.
La piattaforma accetta esclusivamente file con formato PDF/A.
L’obbligo di pubblicazione deve essere adempiuto dalle
formazioni politiche entro il 14º giorno antecedente la data delle elezioni
(Legge 9 gennaio 2019, n. 3, e successive modificazioni.
Dovendo “caricare” circa seicento candidati è fondamentale
che, subito dopo la presentazione delle liste, si inizi questo lavoro onde poter
rispettare la scadenza di legge.
Quindi vi invitiamo a predisporre, subito dopo la presentazione della lista,
l’organizzazione di quanto richiesto.
Grazie e buon lavoro a tutt@
Ezio Locatelli, Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione
Prc-Se
Raffaele Tecce, Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali Prc-Se
Marco Fars, Direzione nazionale, Ufficio Elettorale Prc-Se
7 - Circolare del 20 agosto 2022
Circolare su ATTO PRINCIPALE - UFFICIO ELETTORALE NAZIONALE
PRC-SE
Care compagne e cari compagni,
vi inviamo IN ALLEGATO una INFOGRAFICA
ESPLICATIVA per l'esatta compilazione di alcuni punti dell'ATTO PRINCIPALE
su cui riteniamo necessario fornirvi una spiegazione dettagliata, tenendo conto
delle richieste di chiarimento pervenute.
Vi invitiamo a tener conto dei dettagli di questa spiegazione nella compilazione dell'Atto Principale.
Grazie e buon lavoro
Ufficio elettorale nazionale Prc-Se
6 - Circolare del 19 agosto 2022
VERIFICA - AUTENTICAZIONI DI TUTTI I DOCUMENTI
Carissime/i,
per via della grafica o del poco spazio ci è stato segnalato che su molti
moduli potrebbe non essere stato indicato il LUOGO di autenticazione
delle firme, tale requisito è indispensabile
a pena di ANNULLAMENTO dell'intero modulo e di tutte le firme ivi contenute.
Ciò vale per ogni altro documento a corredo delle liste che richieda
una autenticazione di firma ovvero le ACCETTAZIONI DI CANDIDATURA,
gli ATTI SEPARATI (come in foto) e l'ATTO
PRINCIPALE.
Vi preghiamo pertanto di controllare tutta la documentazione
e di apporre a penna il LUOGO (la città) oltre
che ovviamente la DATA qualora mancanti.
Potete scrivere sopra, sotto o su entrambi i lati rispetto alla DATA, purché
ci sia!
Per qualsiasi chiarimento restiamo a vostra disposizione
Buon lavoro
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce
Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali Prc-Se
Marco Fars
Direzione nazionale, Referente Gruppo Elettorale Prc-Se
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445
Art. 21
Autenticazione delle sottoscrizioni
"l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio."
Ricordiamo che:"la formalità dell’autenticazione non costituisce un semplice mezzo di prova, surrogabile con altri strumenti apprestati dall’ordinamento, ma è un requisito prescritto ad substantiam actus" (Consiglio di Stato, Sezione quinta, decisione 6 marzo 1990, n. 263)
E pertanto indispensabile indicare il LUOGO (il comune), in particolar modo ma non solo, per la verifica del territorio di competenza dell'autenticante in quanto "Tutti i pubblici ufficiali espressamente menzionati nell’articolo 14, comma 1, della legge 21 marzo 1990, n. 53, e successive modificazioni, e in analoghe norme regionali che disciplinano l’autenticazione delle sottoscrizioni degli elettori, sono titolari del predetto potere di autenticazione esclusivamente all’interno del territorio di competenza dell’ufficio di cui sono titolari o ai quali appartengono, con conseguente nullità delle autenticazioni effettuate fuori dal suddetto ambito territoriale" (Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, sentenza 9 ottobre 2013, n. 22)
5 - Circolare del 15 agosto 2022
SOLLECITO per VERIFICA ADEMPIMENTI CANDIDATI/E
Care compagne e cari compagni,
stiamo cercando di verificare, a pochi giorni ormai dalla presentazione delle
liste, quali candidati/e (effettivi/e o supplenti) abbiano o non abbiano ancora
preso atto degli adempimenti a cui sono tenuti per la presentazione della candidatura.
In data 10 agosto u.s., abbiamo inviato la comunicazione sugli adempimenti dei/le
candidati/e (riportata di seguito) ai destinatari in visione.
Ci siamo resi conto, purtroppo, che non tutti i territori hanno comunicato ai/le
candidati/e quanto veniva richiesto nella mail (accettazione candidatura, certificato
elettorale, non incandidabilità, casellario giudiziale), documenti indispensabili
per la presentazione delle liste stesse.
Quindi vi chiediamo, CON URGENZA, di VERIFICARE se nelle circoscrizioni di vostra competenza i candidati e le candidate ABBIANO PROCEDUTO A PRODURRE TUTTI I DOCUMENTI NECESSARI ALL'ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA ed ABBIANO REALMENTE RICEVUTO la comunicazione in oggetto (riportata di seguito con i documenti in allegato).
Vi ricordiamo che la documentazione errata o incompleta produce l'annullamento della lista, quindi sollecitiamo i/le compagni/e in indirizzo a procedere in tempi brevissimi alla verifica richiesta.
Restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
Buon Fine di Ferragosto e buon lavoro
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce
Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali Prc-Se
4 - Circolare del 10 agosto 2022
CIRCOLARE ADEMPIMENTI DOCUMENTI CANDIDATI E CANDIDATE
Care compagne e cari compagni,
vi indichiamo i documenti necessari che devono essere prodotti per la presentazione
delle liste, riguardanti le singole candidature:
Le candidate e i candidati che sono presenti in più collegi plurinominali (anche se supplenti) oppure presenti in un collegio uninominale ed in uno o più collegi plurinominali (anche se supplenti), devono produrre una copia dei documenti di cui ai punti 1, 2 e 3 per ognuna delle candidature espresse.
Questi documenti vanno predisposti e sono indispensabili per la consegna delle
liste elettorali nei rispettivi Collegi elettorali.
Ricordiamo che la data di presentazione delle liste è domenica 21 agosto,
presso le Corti d’Appello dei capoluoghi di Regione. Vi invitiamo, pertanto,
a consegnare nel più breve tempo possibile la documentazione suddetta
alle compagne e ai compagni responsabili della presentazione della lista nel
vostro territorio.
Inoltre, è necessario trasmettere alle vostre strutture regionali quanto segue:
A. Curriculum vitae di ogni candidato/a compresi i/le candidati/e supplenti.
B. Certificato del casellario giudiziale (Art. 24 D.P.R. 14/11/2002, num. 313), di cui vi alleghiamo il modello di delega, da far firmare ai/le candidati/e, qualora non provvedessero personalmente al ritiro del certificato stesso.
Invitiamo successivamente le strutture regionali a mettere in ordine la documentazione di cui ai punti A e B, seguendo l'ordine di presentazione dei/le candidati/e indicato nei moduli di raccolta firme relativamente ai collegi di appartenenza.
Tutto il materiale deve essere inviato in formato digitale all'indirizzo mail organizzazione.prc@rifondazione.it .
Invitiamo, altresì, le strutture regionali a prestare particolare attenzione all'invio richiesto, in modo tale da evitare invii incompleti o di singoli collegi. Questo per curare al meglio la pubblicazione sul sito della lista, prevista per legge (ricordiamo che la mancata o incompleta pubblicazione dei documenti A e B comporta sanzioni pecuniarie molto elevate, da 12mila a 120mila euro).
In allegato, vi trasmettiamo la modulistica sopra descritta.
Per qualsiasi chiarimento restiamo a vostra disposizione
Buon lavoro
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce
Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali Prc-Se
Allegati
3 - Circolare del 28 luglio 2022
OGGETTO: TERZA CIRCOLARE SU INCOMBENZE ELETTORALI
Car@ compagn@,
per supportare la fase della raccolta firme e prima ancora le incombenze che attengono alla formazione e presentazione delle liste elettorali, abbiamo costituito a livello centrale due specifici gruppi di lavoro che saranno a disposizione dei territori. Questi i gruppi di lavoro:
Fatte salve tutte le indicazioni contenute nelle due circolari precedenti, i territori devono individuare da subito i nominativi dei presentatori/presentatrici delle liste da depositare tra il 21 e il 22 agosto.
I regionali e le Federazioni devono altresì indicare da subito le/i referenti territoriali per l’espletamento di tutte le fasi della campagna elettorale.
Per quest@ compagn@ referenti lunedì 1 agosto, ore 20.45, si terrà un corso formazione accelerato circa le incombenze che attengono alla presentazione delle liste - i territori, nell’ambito dell’Unione Popolare, avanzino proposte di candidatura da inoltrare al tavolo nazionale - e relativa raccolta firme. Preghiamo le/i segretarie /segretari di trasmettere il link alle/ai referenti di cui sopra. Il link sarà inviato nella mattinata di lunedì.
Sul sito nazionale è stato aperto un apposito riquadro contenente tutte le informazioni che attengono le elezioni politiche.
In allegato una nota riguardante la raccolta firme e un dossier riguardante i collegi per la Camera e il Senato.
Saluti comunisti e buon lavoro.
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, Responsabile Organizzazione Prc-Se
Raffaele Tecce
Segreteria nazionale, Responsabile Enti Locali Prc-Se
2 - Circolare del 26 luglio 2022
SCADENZARIO ELETTORALE
Car@ compagn@,
Vi inviamo, in allegato, una nota del compagno Raffaele Tecce riguardante il numero delle firme da raccogliere, i requisiti dei firmatari, i soggetti abilitati ad autenticare le firme per la presentazione delle liste per le politiche del 25 settembre.
In allegato anche i dati dei nuovi decreti e numero firme, chi può autenticare. Inutile dire che la raccolta firme può avvenire su moduli recanti tutte le indicazioni nominative e i dati richiesti per le candidature.
Proprio per questo occorre muoversi da subito per:
Fatto salvo la definizione in corso sulla modalità di presentazione che in ogni caso sarà rispondente al mandato ricevuto dagli organismi dirigenti (domenica 31 luglio sarà convocato il Cpn), occorre attrezzarsi da subito per esperire nelle prossime ore e nei prossimi giorni i passaggi necessari alla presentazione delle liste.
Non c’è tempo da perdere. Attiviamoci subito.
Buon lavoro
Ezio Locatelli
Segreteria nazionale, responsabile Organizzazione Prc-Se
1 - Circolare 1 del 23 luglio 2022
ELEZIONI POLITICHE: PRESENTAZIONE LISTE e PRIMI ADEMPIMENTI
Car@ compagn@
la convocazione delle elezioni politiche per la data del 25 settembre e la presentazione delle candidature tra il 21 e il 22 agosto chiede a tutt@ noi uno sforzo eccezionale di discussione e di lavoro immediati in ogni situazione, realtà territoriale per garantire la presenza di una coalizione di forze alternativa ai partiti neoliberisti e guerrafondai sul terreno politico elettorale. Inutile dire delle difficoltà dovute non solo ai tempi strettissimi ma al periodo feriale Tenuto conto di queste difficoltà dobbiamo fare tutto il possibile per superarle, attivando da subito tutte le forze disponibili non solo di Rifondazione Comunista ma di quelle che fanno riferimento o che sono potenzialmente disponibili a sostenere il progetto di Unione Popolare.
A tale fine chiediamo di:
Chiediamo ai regionali di sovrintendere al lavoro nelle federazioni, alle federazioni di fare altrettanto nel rapporto con le realtà territoriali. A livello centrale sarà operativo un gruppo di lavoro (di cui daremo nelle prossime ore i riferimenti) che seguirà passo dopo passo scadenze, raccolta firme, presentazione liste, problematiche varie stando in rapporto con le diverse situazioni territoriali.
Trasmettiamo in allegato, in forma esplicativa, anche per rispondere alle molte richieste di chiarimento, le prime indicazioni e i primi adempimenti elettorali.
Nelle prossime ore produrremo ulteriori indicazioni in forma semplificata e apriremo un apposito spazio elettorale sul sito del partito.
In allegato altresì, per opportuna conoscenza, i decreti elettorali.
Buon lavoro
Ezio Locatelli, segreteria nazionale, responsabile Organizzazione
Prc-Se
Raffaele Tecce, segreteria nazionale, responsabile Enti Locali Prc-Se
NO© 2022 - Partito della Rifondazione Comunista - RCSC note 18.5