EMERGENZA ECONOMICA Tribuna XII congresso PRC - SE Tatiana Bertini Perché sostenere il Documento 2 Come comuniste e comunisti, abbiamo il dovere di combattere perchè la politica del nostro paese prenda una direzione diversa dal consumismo e neoliberismo sfrenato di oggi. Per riuscire in questo, oltre alle rivendicazioni di piazza per la garanzia dei diritti, dobbiamo portare a votare quelle persone che non votano più perchè deluse dalle politiche dei governi di cdx e csx che si sono succeduti, che oltre a distruggere ambiente ed esseri viventi nel nome del consumo e del profitto, hanno privatizzato e stanno continuando a privatizzare beni essenziali come energia, acqua, istruzione e salute. Queste politiche, accentuate oggi dal governo di destra, hanno anche destrutturato, togliendone dignità e sicurezze, il mondo del lavoro con contratti atipici, Jobs-act e con l’eliminazione dello statuto dei lavoratori, rendendo gli stessi, sempre più ricattabili. Molt* militanti come me, stanno cercando di percorrere questa strada attraverso movimenti e comitati che difendono a livello territoriale l'assalto ai diritti da parte di politiche capitaliste e neoliberiste fatte da governi locali, regionali e nazionali, rappresentando spesso le micce che innescano queste lotte, dove vediamo una sinistra viva e partecipata che dobbiamo riuscire ad aggregare in una forma duratura nel tempo e costruita dal basso. Come si fa a dichiarare che il percorso di Chianciano, in basso a sinistra, è esaurito, quando non è mai stato portato avanti in modo coerente e duraturo? Oltre all’antifascismo, dobbiamo combattere contro l'economia di guerra e contro chi la sostiene. Economia che oltre a distruggere persone (a Gaza è in atto un vero e proprio genocidio) e ambiente, a livello nazionale sottrae risorse a welfare e diritti! A livello Nazionale, siamo contro ogni autonomia differenziata, e ben sappiamo come alcuni governatori del PD invece non lo siano. Dove ci porta l'autonomia differenziata, anche se selettiva, lo vediamo già con la modifica del titolo V della costituzione, modifica voluta anche dal csx, che ha portato in sanità, con i Sistemi Sanitari Regionali, differenze nel diritto alla salute non solo tra chi può e chi non può rivolgersi a servizi privati per evitare le conseguenze di politiche sanitarie fatte di liste di attesa, centralizzazioni, razionalizzazioni, ma anche tra abitanti di regioni diverse che diversamente erogano e organizzano il servizio sanitario.
|