Numero 56 - Gennaio 2002

Canti popolari:
Inno dei lavoratori

Gianni Lucini

Musica di Amintore Galli
Testi di Filippo Turati

Su fratelli, su compagne,
su, venite in fitta schiera:
sulla libera bandiera
splende il sol dell’avvenir.
Nelle pene e nell’insulto
ci stringemmo in mutuo patto,
la gran causa del riscatto
niun di noi vorrà tradir.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

La risaia e la miniera
ci han fiaccati ad ogni stento
come i bruti d’un armento
siam sfruttati dai signor.
I signor per cui pugnammo
ci han rubato il pane,
ci han promessa una dimane:
la dima si aspetta ancor.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

L’esecrato capitale
nelle macchine ci schiaccia,
l’altrui solco queste braccia
son dannate a fecondar.
Lo strumento del lavoro
nelle mani dei redenti
spenga gli odii e fra le genti
chiami il dritto a trionfar.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.
Se divisi siam canaglia,
stretti in fascio siam potenti;
sono il nerbo delle genti
quei che han braccio e che han cor.
Ogni cosa è sudor nostro,
noi disfar, rifar possiamo;
la consegna sia: sorgiamo
troppo lungo fu il dolor.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

Maledetto chi gavazza
nell’ebbrezza dei festini,
fin che i giorni un uom trascini
senza pane e senza amor.
Maledetto chi non geme
dello scempio dei fratelli,
chi di pace ne favelli
sotto il pie dell’oppressor.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

I confini scellerati
cancelliam dagli emisferi;
i nemici, gli stranieri
non son lungi ma son qui.
Guerra al regno della Guerra,
morte al regno della morte;
contro il dritto del più forte,
forza amici, è giunto il dì.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

O sorelle di fatica
o consorti negli affanni
che ai negrieri, che ai tiranni
deste il sangue e la beltà.
Agli imbelli, ai proni al giogo
mai non splenda il vostro riso:
un esercito diviso
la vittoria non corrà.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

Se eguaglianza non è frode,
fratellanza un’ironia,
se pugnar non fu follia
per la santa libertà;
Su fratelli, su compagne,
tutti i poveri son servi:
cogli ignavi e coi protervi
il transigere è viltà.

Il riscatto del lavoro
dei suoi figli opra sarà:
o vivremo del lavoro
o pugnando si morrà.

Il 28 marzo 1886 a Milano, nel corso della festa proletaria del Partito Operaio Italiano viene eseguito per la prima volta un brano intitolato "Inno dei Lavoratori", composto dal maestro Amintore Galli su un testo di un giovane ancora poco conosciuto che risponde al nome di Filippo Turati, il futuro apostolo dell'"umanesimo socialista". È una marcia trascinante destinata a sopravvivere ai suoi stessi autori e a diventare, insieme a "Bandiera Rossa" e a "L'Internazionale", uno dei tre più significativi inni del movimento operaio italiano.

Il testo possiede uno straordinario impatto evocativo. Guarda al nuovo secolo che si affaccia all'orizzonte come a quello del riscatto: non si tratta di un auspicio, ma di una incrollabile certezza. Fin dall'attacco "Su fratelli…" dà l'impressione che il tempo dei dubbi e dei tentennamenti sia ormai alle spalle del movimento operaio.

Nelle sue otto lunghe strofe la condizione sociale e la prospettiva del riscatto sono strettamente intrecciate grazie a un ritornello decisamente efficace: "Il riscatto del lavoro/de' suoi figli opra sarà/o vivremo del lavoro/o pugnando si morrà".

Par di intuire che la lotta, nelle intenzioni di Turati, non abbia lo scopo di esaurirsi subito, ma punti a caratterizzare l'alba del Novecento, il secolo in cui finalmente il proletariato saprà affrancarsi. All'orecchiabilità del brano contribuisce anche la parte musicale di Amintore Galli, la cui passione per le atmosfere bandistiche traspare fin dalla prima nota. Il compositore, nato a Talamello (PU), al momento della prima esecuzione del brano ha quarantadue anni. Vent'anni prima ha combattuto con Garibaldi a Bezzecca e, dopo un periodo passato a Finale Emilia, dove ha diretto la banda cittadina e la scuola comunale di musica, è arrivato a Milano per ricoprire il prestigioso incarico di direttore artistico dello Stabilimento Musicale Sonzogno. Parallelamente svolge anche l'attività di critico musicale del quotidiano "Il Secolo", ma nell'ambiente musicale è conosciuto soprattutto come compositore di opere liriche.

Proprio alla lirica affida il sogno della sua immortalità artistica, ma, nonostante la discreta popolarità del suo "David" (rappresentato per la prima volta a Milano nel 1904), saranno proprio le trascinanti note de "L'Inno dei Lavoratori" a far rivivere il suo nome ben oltre il "secolo del riscatto".
Il brano non subirà rimaneggiamenti significativi nel corso degli anni e, pur avendo una struttura musicale duttile, non subirà rimaneggiamenti, modernizzazioni o recuperi particolari da parte dei generi musicali del Novecento.

Dei tre inni più significativi del movimento operaio italiano è quello meno cantato sulle piazze e, probabilmente, quello che esercita il minor fascino sulle giovani generazioni.

indietro