DAL COLLEGIO NAZIONALE DI GARANZIA - Due indicazioni per le federazioni
DOVE CI SI DEVE ISCRIVERE
Vengono segnalati a questo Collegio Nazionale di Garanzia
casi di iscrizione di compagni a circoli territoriali diversi dalla residenza
corrispondente, cui segue spesso un contenzioso.
Si richiama l'attenzione dei segretari di Federazione
sulla necessit� del rispetto degli artt. 2 e 14 dello Statuto da
parte dei compagni dirigenti i circoli e dei Comitati Politici Federali.
L'art. 2 dello Statuto prevede, per l'iscrizione al Partito,
soltanto tre tipologie di circolo: territoriale, di luogo di lavoro, di
luogo di studio.
La rigidit� di questa norma � tuttavia
temperata dalla possibilit�, prevista dell'art. 14, che il COMITATO
POLITICO FEDERALE autorizzi SINGOLI compagni ad iscriversi in circoli diversi
da quelli in cui dovrebbero, con un atto di DEROGA MOTIVATA. Il Comitato
Politico Federale dovr� assumere una deliberazione formale nel momento
in cui gli venga richiesta l'autorizzazione ad iscrivere compagni in deroga
al principio di iscrizione territoriale e dovr� farlo con adeguata
motivazione.
La rigidit� delle norme in questione non consente
forme di deroga diverse da quella dell'art. 14, per cui le iscrizioni che
non seguono la procedura suddetta sono da considerarsi nulle.
Chiediamo che le Organizzazioni in indirizzo facciano
un attento controllo delle situazioni esistenti nei circoli allo scopo
di ristabilire il rigoroso rispetto delle regole previste; regole che non
sarebbero certamente rispettate se per esempio si verificassero casi di
iscrizione di compagni in un circolo non in base alla loro collocazione
territoriale o di lavoro o di studio ma in base a loro precedenti collocazioni
politiche, cosa da considerarsi assolutamente inaccettabile.
QUANTI ISCRITTI DEVE AVERE UN CIRCOLO
Vi ricordiamo che in base all'art. 14 dello Statuto i circoli
territoriali devono avere almeno 20 iscritti e quelli di luogo di lavoro
e di studio almeno 10.
Pertanto vi preghiamo di verificare che tutti i circoli
siano in regola con questa norma inderogabile.
Laddove, in qualche caso, non fosse cos�, si dovr�
procedere, entro e non oltre il 31.12.99, al ripristino delle condizioni
previste dallo Statuto.
Pertanto entro quella data i circoli che si trovassero
in situazione irregolare avranno davanti a loro salvo quanto previsto dall'art.
14, solo due soluzioni:
-
reclutare nuovi/e compagni/e in modo da raggiungere e superare
il numero di 20 iscritti o di 10 nel caso di circoli di luogo di lavoro
o di studio.
-
Fondersi con un altro circolo dello stesso comune o, in sua
assenza, con quello del comune pi� vicino.
Naturalmente la prima soluzione � quella pi�
auspicabile.
E' certo comunque che la norma dell'art. 14 dello Statuto
va rigorosamente rispettata e quindi le eventuali irregolarit� vanno
rapidamente sanate. |