A ROMA IL 25 OTTOBRE CON LA TESSERA DEL 1998 Alla
Manifestazione del 25 ottobre a Roma con la tessera del 1998, abbiamo
detto. Proprio il livello della nostra iniziativa politica impone
del resto un diverso radicamento del Partito: dobbiamo puntare ad
avere un circolo in ogni realt� lavorativa, di studio, territoriale.
Milziade Caprili |
A DICEMBRE LA CONFERENZA DEI GIOVANI Il 5, 6, 7 dicembre si terr� la prima
conferenza nazionale dei Giovani Comunisti. Si tratta di un appuntamento
di grande importanza, in cui le compagne ed i compagni della nostra organizzazione
si confronteranno dopo un percorso di ampio respiro, che vedr�, nel mese
di novembre, la convocazione di conferenze provinciali in tutte le federazioni
del partito. Come ho accennato, sar� la nostra prima conferenza, e il
fatto stesso di non avere pi� un appuntamento del partito sulle tematiche
giovanili (come accadde a Firenze nel ‘95) ma un vero e proprio momento
delle giovani e dei giovani, testimonia un cambiamento non solo nominale
ma di sostanza, che afferma il principio per cui, anche se tra diverse
difficolt� ancora presenti, i Giovani Comunisti adesso esistono.
Peppe De Cristofaro |
CALABRIA: TESSERAMENTO E CIRCOLI APERTI PER IL PARTITO DI MASSA La discussione in atto nel nostro partito,
dopo il 3� Congresso, tendente a costruire un partito di massa, attraverso
il binomio dalla resistenza al progetto, sta diventando punto centrale.
Elio Corrente |
Campagna di tesseramento e reclutamento 1998 La campagna di tesseramento e reclutamento
1998, deve essere, a partire dalle 10 giornate, la campagna della svolta
sul piano organizzativo, conseguente e coerente con quella politica definita
al Congresso Nazionale.
|
Di seguito riportiamo una scheda utile per le nostre iniziative
e per il materiale di propaganda LA NOSTRA INIZIATIVA I RISULTATI ACQUISITI1. Dopo la contestazione di metodo e di merito, con il conseguente annuncio di voto contrario da parte del P.R.C. alla manovra finanziaria per il 1998, abbiamo proposto le seguenti modifiche:
Al centro delle nostre modifiche c’era e per molti aspetti c’� la necessit� di imprimere all’azione di governo un segno riformatore, possibile dopo una fase importante di risanamento al quale il PRC ha dato il suo leale contributo. 2. Nella seduta del 7 ottobre 1997 alla Camera dei Deputati, il Presidente del Consiglio ha parlato di “sforzi rilevanti per delineare un grande disegno di intervento pubblico a sostegno dell’occupazione”;
A queste dichiarazioni di intenti il compagno Bertinotti, nel corso della stessa seduta, ha contrapposto l’evidenziazione del loro limite, l’essere cio�, la presa di coscienza dei problemi, senza per� la concretezza delle soluzioni, e chiedendo, nel ripresentare le proposte del PRC, una “parola di certezza”. 3. A fronte di questa precisa richiesta, nella replica del 9 ottobre, il Presidente del Consiglio, annunciava queste posizioni nel governo:
Il PRC, a fronte di queste dichiarazioni, ha evidenziato la mancanza di certezze – parole, non scelte concrete – decidendo il voto contrario. 4. Chiamato alla consultazione
sulla crisi di Governo il PRC ha dichiarato la propria disponibilit�
al confronto di merito sui problemi – confronto mai avvenuto prima
– per un programma di Governo per un anno.
Il quadro politico di riferimento �
caratterizzato dal criterio di consultazione sistematica tra Ulivo,
Rifondazione Comunista e Governo nei passaggi politicamente significativi
dell’azione del Governo stesso, dalla ricerca di intesa su obiettivi
comuni di politica economica e sociale per “qualificarne l’azione
riformatrice” per raggiungere l’obiettivo dell’ingresso
nella moneta unica europea. |
TESSERAMENTO E FINANZIAMENTO AL PARTITO Resta fermo l’obiettivo di elevare
la quota tessera per garantire al Partito pi� mezzi finanziari per lo
sviluppo di un’iniziativa politica capillare e costante .
Per quanto concerne la ripartizione delle quote fra le varie strutture si conferma quella esistente:
Il costo della tessera ( da pagare preventivamente
alla Direzione Nazionale) � di lire 5.350 per quella del Partito, mentre
per quella dei Giovani Comunisti si passa dalle 1.000 alle 2.350 lire.*
|
AL LAVORO PER LE 10 GIORNATE DEL TESSERAMENTO E RECLUTAMENTO 20
– 30 NOVEMBRE
N.B. I dati, ovviamente devono essere accompagnati dal possesso dei cartellini |
Allegati al numero 14 di PARTITO di MASSA di ottobre - novembre 1997 ci sono i dati sull'andamento del tessertamento al Partito della Rifondazione Comunista, l facsimili della tessera del 1998 per tutti e per i Giovani Comunisti. In pi� la scheda per la raccolta dei dati durante le 10 giornate dedicate al tesseramento che potete richiedermi all'indirizzo u.ilari@rifondazione.it |
informazioni: Umberto Ilari |