Partecipa e contribuisci all'attività di Rifondazione Comunista con 15 euro al mese. Compila questo modulo SEPA/RID online. Grazie

CPN 5 - 6 luglio 2025

Ordine del Giorno

Fuori Israele da Sea Future! adesione alle iniziative contro Seafuture mostra mercato dell'armiero (29 settembre – 2 ottobre 2025, La Spezia)

Il CPN del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea condanna la partecipazione di Israele alla fiera internazionale SeaFuture e aderisce alle iniziative e mobilitazioni che si terranno nella città di Spezia dove i compagni e le compagne sono impegnate nel comitato formatosi sin da 2014.

Di fronte al genocidio in corso a Gaza e agli attacchi contro il popolo palestinese anche in Cisgiordania il nostro partito propone che la mobilitazione debba assumere prioritariamente l'obiettivo della contestazione della partecipazione di Israele alla Fiera.

La rilevanza internazionale dell'evento è promossa attraverso l'invito oltre che ad Israele, alle Marine Militari di paesi esteri molte delle quali impegnate in guerre. E' evidente il fatto che Paesi belligeranti continuino a fare un uso di armamenti fuori dalle convenzioni internazionali e in violazione della legge 185 /90 su controllo, esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento.

SeaFuture nasce nel 2009 come "la prima fiera internazionale dell'area mediterranea dedicata a innovazione, ricerca, sviluppo e tecnologie inerenti al mare".

Una Fiera nata da un'idea della Camera di Commercio e la Regione Liguria che vede come protagonisti nell'area Spezia Expo i centri di ricerca – Cnr, Enea, Ingv, Nurc – e i dipartimenti scientifici delle università liguri, il Politecnico di Torino e il centro 'Gustavo Stefanini' della Scuola Superiore di Studi Universitari Sant'Anna di Pisa. Per quanto riguarda le imprese partecipano nomi leader, italiani ed esteri, che operano nel campo della strumentazione, della progettazione, dello studio degli ambienti e dei materiali, della maricoltura e della subacquea. La Marina Militare è presente in minima parte con il solo Raggruppamento subacquei e incursori "Teseo Tesei".

Scopo dell'iniziativa è "quello di annullare il gap che esiste tra il mondo delle imprese e quello di chi fa ricerca".

Nelle edizioni successive il ruolo della Marina Militare diventa sempre più predominante, fino a che, nella quarta edizione del 2014, la sede dell'evento viene spostata all'interno dell'Arsenale Militare di La Spezia; le imprese sponsor e partecipanti sono principalmente legate alla produzione di tecnologie armiere; Fincantieri diventa partner principale dell'iniziativa e la Camera di Commercio patrocinatore; progressivamente le Marine Militari di tutto il mondo vengono invitate indiscriminatamente, comprese quelle di Paesi responsabili di gravi violazioni dei diritti umani, delle libertà democratiche e del diritto internazionale umanitario.

Ancora una volta i principali sponsor di "SeaFuture 2025" in programma dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi a La Spezia, sono proprio le maggiori aziende del comparto militare come Fincantieri, Leonardo, MBDA, Elettronica Group, Orizzonte Sistemi Navali e Cabi Cattaneo e gran parte dei "media partner" sono agenzie e riviste del settore militare; come per la precedente edizione, anche quest'anno l'"importanza strategica" dell'evento viene attribuita allo "sviluppo di opportunità di business" per le imprese nazionali, gli Enti e le Agenzie del "comparto difesa";

Condanniamo con fermezza il coinvolgimento crescente delle scuole del territorio in iniziative legate all'evento, attraverso concorsi e PCTO rivolti a studenti e studentesse.
Si tratta di un ulteriore passo in quel processo di militarizzazione delle istituzioni scolastiche che da anni denunciamo. Scuole e università stanno diventando sempre più terreno di penetrazione per un'ideologia bellicista, in aperto contrasto con la loro missione educativa, civile e democratica

Maurizio Acerbo
Massimo Lombardi
Jacopo Ricciardi
Verushka Fedi
Claudia Rancati

 

chiudi - stampa