Partito della Rifondazione Comunista
Sintesi relazione Fausto
Bertinotti
Comitato Politico Nazionale del 16/17 novembre 2002
Care compagne e cari compagni, la nostra discussione si colloca tra l'incombere
della guerra e la crescita del movimento che ad essa si oppone, come si
� visto con grande nettezza a Firenze. La guerra si impone ogni giorno
come priorit� nell'agenda politica. Non ritorno qui su un'analisi che
tante volte abbiamo fatto sul carattere infinito, indefinito e preventivo
di questa guerra e sul suo nesso con la struttura del potere mondiale.
Voglio solo sottolineare che siamo di fronte ad un'ulteriore accelerazione
degli Usa in questa direzione, la cui determinazione � accresciuta dalla
decisione del consiglio di sicurezza dell'Onu. La lotta per la pace costituisce
quindi il nostro impegno primario nella determinazione della agenda delle
iniziative del partito. Nulla di ci� che facciamo pu� essere disgiunto
dalla lotta per la pace. Non siamo chiamati a combattere soltanto un concreto
pericolo di una nuova guerra, ma un intero sistema di guerra; perci� dobbiamo
stabilire un nesso stretto tra la lotta per la pace e quella al liberismo.
Ed � quanto � accaduto a Firenze.
La guerra
La precipitazione del clima di guerra in guerra guerreggiata a sua
volta modificher� di nuovo l'agenda politica, peser� molto sui processi
politici. La guerra non � solo devastante, ma rappresenta un terremoto
per la politica. Lo si vede fin d'ora. Siamo di fronte ad una restrizione
degli spazi di agibilit� politica e democratica. Mi riferisco ovviamente
all'arresto dei compagni e delle motivazioni che l'hanno prodotto. Si
tratta di una vicenda vergognosa, provocata dal clima di guerra. Naturalmente
non vi � tra il secondo e la prima una discendenza meccanica. Vi sono
diversi punti di vista al riguardo tra le classi dirigenti. Si pu� probabilmente
dire che questa azione � promossa e condivisa solo da una parte delle
stesse. In ogni caso l'azione repressiva dimostra la volont� di restringere
gli spazi democratici per impedire la crescita del movimento per la pace.
In questo senso serve fare credere che questo movimento sia sensibile
alle suggestioni della violenza.
Tuttavia ribadisco che non bisogna generalizzare nel nostro giudizio.
Questa scelta non � dell'intero governo. Vi � un contrasto tra il comportamento
delle forze statuali a Firenze e questa precipitazione. Quest'ultima sembra
figlia di un progetto politico che vuole ricondurre la magistratura sotto
il primato del potere esecutivo.
Naturalmente vi sono anche altri elementi nell'iniziativa repressiva di
queste ore. Quello del tentativo di divisione del movimento tra buoni
e cattivi, di criminalizzazione di una parte dello stesso. In questo senso
questo comportamento costituisce una volont� di rivincita rispetto allo
smacco di Firenze.
Firenze e il Movimento
Ma se da un lato la guerra appesantisce il clima, dall'altro la situazione
� rischiarata dall'avanzamento che sotto ogni profilo il movimento ha
maturato con l'appuntamento di Firenze. Lo si vede anche dal comportamento
che il movimento ha tenuto di fronte agli arresti. La sua reazione ha
avuto un carattere di massa, immediato, diffuso e pacifico. Di fronte
alla repressione il movimento si � mantenuto unito, e non vi � stata dunque
la divisione tra moderati e radicali, cui puntava l'iniziativa repressiva.
Proprio per questo pensiamo che quello che � avvenuto pu� diventare un
boomerang per coloro che l'hanno organizzato.
La risposta del movimento deve continuare, e gi� si prevedono importanti
scadenze di mobilitazione. Dobbiamo non solo evitare la spirale violenza-repressione,
ma anche di restare inchiodati alla pura risposta difensiva. In questo
senso � decisiva la strada che gi� il movimento mostra di sapere percorrere,
quella di connettere questa vicenda con quella ben pi� generale della
condizione del Mezzogiorno, della lotta degli operai della Fiat, della
difesa e dell'ampliamento della democrazia.
L'elemento di coesione di tutto questo resta quello della costruzione
di un grande movimento per la pace, cos� come � stato ribadito a Firenze.
C'� bisogno di precisare il carattere dell'iniziativa politica su questo
terreno. Questo non pu� avvenire solo da parte nostra. Ancora una volta
il ruolo del movimento nel suo complesso � decisivo per elevare la pregiudiziale
della pace nella determinazione delle alleanze. Non si tratta di riportare
una pregiudiziale ideologica o di schieramento, ma della capacit� di segnare
un campo.
Proprio per questo l'evento di Firenze costituisce un grande fatto politico
nuovo su cui conviene tornare. Bisogna insistere nel riflettere sullo
sviluppo del movimento, sui tassi e le modalit� della sua crescita. Non
possiamo mettere Firenze tra parentesi, come cosa ormai trascorsa. L'evento
di Firenze pesa nella crisi della politica e coloro che non sono in grado
di superarla hanno tutto l'interesse a considerare chiuso in s� l'avvenimento.
Questo movimento rappresenta l'altra faccia della crisi del liberismo.
A questa crisi le stesse forze dominanti cercano in qualche modo di rispondere.
Tremonti ha rilasciato un'intervista nella quale si sostiene, in sostanza,
che l'intervento dello stato in economia non pu� essere del tutto abbandonato,
anche se di questo intervento si propongono le versioni pi� datate. In
ogni caso anche in questo modo si dimostra la crisi del pensiero unico
liberista.
Il centrosinistra
Il centrosinistra si divide rispetto al movimento. Prima il centrosinistra
aveva tutto sommato una sua compattezza; tutti, al fondo delle questioni,
dicevano la stessa cosa. L'evento di Firenze ha scompaginato il campo.
Naturalmente c'� chi ha pensato di comparire come una sorta di artefice
della tranquillit� dell'evento, mi riferisco al segretario dei Ds, e in
questo modo ha ribadito la sua idea della separazione della politica.
Ma questo tentativo non mi pare abbia avuto successo. In realt� l'ipotesi
neocentrista � completamente spiazzata da ci� che sta avvenendo nella
societ� civile. Facciamo un esempio. Abbiamo presentato alla legge finanziaria
un emendamento che proponeva la nazionalizzazione della Fiat auto. Il
suo contenuto aveva anche un sapore provocatorio. La lega Nord ha chiesto
addirittura di nazionalizzare l'intero gruppo Fiat, con l'evidente tentativo
di provocare l'intera maggioranza ma anche dimostrando il disagio che
vi � in essa. I Ds, per bocca di Bersani, hanno invece motivato il loro
no sulla base di una stretta aderenza alle leggi di mercato. L'esempio
� significativo di come le destre non sappiano come governare la crisi
Fiat e di come le forze neocentriste del centrosinistra si limitino a
chiedere la continuit� delle politiche liberiste.
D'altro canto sta venendo avanti anche un'ipotesi neoriformista che si
presenta con caratteri diversi da quella che � stata sconfitta dai fatti
tanto in America quanto in Europa. Essa non nasce solo nel cielo della
politica o dal conflitto interno al centrosinistra. Nasce da una crisi
pi� profonda, nasce da un rapporto con il movimento. Se non risulta ardito
il paragone, vorrei ricordare la famosa formulazione di Aldo Moro verso
i movimenti del '68. Quella della "strategia dell'attenzione". Non vi
� dubbio che questa parte della sinistra ha cambiato via via il suo atteggiamento,
dall'estraneit� nei confronti degli appuntamenti passati, da Seattle fino
a Genova, alla constatazione sulla durevolezza del movimento, fino all'internit�
ad esso manifestata a Firenze. Questo ripensamento � senz'altro dovuto
alle sconfitte elettorali e di consenso che quella sinistra ha subito,
ma � soprattutto generato dallo sviluppo del movimento. Ho letto, mantenendo
tutti i necessari elementi critici, quel documento pubblicato da tre famosi
socialisti francesi: pur mantenendo le mie riserve, non vi � dubbio che
anch'esso manifesta appieno quella crisi.
Da Prodi fino a Cofferati � in corso un ripensamento. Essi vedono la radicalit�
del movimento ma non la assumono. La radicalit� viene cio� vista o come
immaturit� o come peculiarit� specifica dei movimenti e quindi, in quanto
tale, non generalizzabile. Cofferati afferma esplicitamente, infatti,
che "bisogna scontare" la radicalit� dei movimenti, ma questi, continua,
pongono problemi veri e la politica si deve occupare di essi. D'altro
canto il pensiero unico liberista mostra la profondit� della sua crisi
quando persino Prodi si riferisce al patto di stabilit� europeo, definendolo
un patto di stupidit�. In sostanza il tema della spesa pubblica cessa
di essere trattato solo sotto il profilo del suo contenimento. Ma ci�
che � pi� netto � il giudizio sulla guerra. Questo passa dall'accettazione
della stessa come dolorosa necessit�, come avvenne nel caso della prima
guerra del Golfo e di quella nei Balcani, all'avversione radicale alla
medesima.
Un diverso assetto
Dobbiamo quindi discutere il rapporto da tenere con questa componente
che per comodit� definiamo neoriformista. Essa ha, in modo evidente, almeno
un pregio e un difetto. Il pregio: essa ricerca una via d'uscita dinamica
dalla crisi della politica della sinistra moderata. Il difetto, anzi due:
quello di assumere il centrosinistra come l'ambito strategico in cui operare
questa ricerca. Questo porta a evidenti contraddizioni. Infatti non tutto
il centrosinistra � d'accordo sull'opposizione alla guerra senza se e
senza ma. Se quindi ci si mantiene fedeli al centrosinistra, questo diventa
inevitabilmente una gabbia. Nello stesso tempo il blocco sociale di riferimento
del centrosinistra impedisce il dispiegarsi di una lotta al liberismo.
Il secondo difetto consiste nel non capire che l'attuale globalizzazione
capitalistica � incompatibile con un progetto neoriformista. Se il centrosinistra
costituisce la gabbia politica, la globalizzazione capitalistica fornisce
quella materiale per l'espletamento del progetto neoriformista.
Da qui deriviamo l'esigenza di elevare il confronto programmatico. Siamo
in una situazione "terremotata", perci� il confronto va fatto dentro il
movimento, ai fini della sua crescita. In rapporto con questo dobbiamo
proporre un diverso assetto degli schieramenti politici e di opposizione,
tenendo ferme le discriminanti che emergono dal movimento.
Per tutte queste ragioni l'evento di Firenze assume per noi una centralit�
decisiva anche per la nostra proposta di costruzione della sinistra d'alternativa.
Questa va ripensata, nelle sue modalit�, dopo Firenze. Abbiamo conosciuto
infatti una crescita del movimento da ogni punto di vista dovuta alla
moltiplicazione delle sue connessioni, con le varie forme a accadimenti
del conflitto di classe, con le diverse manifestazioni dei movimenti che
intervengono nella societ� civile. Noi abbiamo giustamente scelto di essere
interni al movimento. Abbiamo fatto la scelta giusta perch� questo non
consente neppure di essere compreso se si sta fuori da esso. Infatti la
neutralit� della scienza, e quindi anche della scienza della politica
� messa seriamente in discussione dal movimento. La nostra internit� al
movimento ci ha permesso di coglierne l'onda lunga, ci ha evitato di giudicarlo
in crisi alle prime inevitabili difficolt�, che appunto si sono rivelate
difficolt� di crescita.
Siamo di fronte ad un movimento postnovecentesco, non ad uno che persegue
la continuit� con quelli precedenti. In sostanza non abbiamo un movimento
centralizzato, di tipo rivendicativo nei confronti del governo e delle
istituzioni. Questo movimento � autocentrato, � costruito sulla propria
crescita. A Firenze la crescita sia sul terreno quantitativo che qualitativo
� stata davvero evidente. E' forse inutile sprecare parole sull'aspetto
quantitativo, parlano da soli i fatti.
E' invece utile insistere sull'aspetto qualitativo, che definirei un originale
processo di politicizzazione. Guardiamo, ad esempio, alla questione della
guerra, guardiamo alle diversit� di atteggiamento e di comportamento tra
la guerra nell'Afghanistan e quella che ora si prospetta. Allora si movimento
trov� la sua unit� sulla base di un rifiuto etico della guerra, mentre
persistevano diversi punti di vista politici sull'utilit� della guerra,
che si manifestarono anche nella marcia tra Perugia e Assisi. Oggi il
movimento compie un passo in avanti che costituisce un discrimine dal
punto di vista programmatico. Quello di rifiutare la guerra anche se questa
dovesse essere "autorizzata" dall'Onu, proprio per le connessione che
essa comunque avrebbe con un sistema di tipo imperiale che ha svuotato
di potere e ruolo gli organi di governo sovrannazionali nati dal patto
tra le nazioni successivo alla seconda guerra mondiale. In sostanza siamo
di fronte ad un passaggio dal rifiuto etico alla guerra ad un'opposizione
politica alla medesima, che conserva e esalta le ragioni morali di prima.
Cogliere la novit�
Dobbiamo anche guardare al concreto modo di essere e di comportarsi
di questo movimento. Anche qui scopriamo grandi passi in avanti. I dibattiti
di Fortezza da Basso hanno costituito un avanzamento anche rispetto a
quelli di Porto Alegre due. In sostanza si � venuta costituendo una comunit�
di ricerca dotata di un preciso punto di vista, una sorta di Universit�
Popolare di massa. I giovani, ma anche i meno giovani, che erano presenti
ai dibattiti prendevano appunti, usavano il taccuino che era diventato
come un oggetto rivelatore della presenza al Forum. Altrove questo non
capita. Dobbiamo coglierne la novit� e la domanda di cultura politica
e sociale che � qui contenuta. Si � vista una linea di ricerca che attraversava
movimenti e partiti.
Il movimento ha proposto con grande forza l'idea di cambiamento. Questo
comporta una critica profonda all'idea della politica come arte di governo,
che, del resto, � messa in discussione e pregiudicata proprio da quegli
assetti internazionali, da quella struttura di potere, da quelle modalit�
di funzionamento delle istituzioni che sono tipiche della attuale globalizzazione.
Tutto ci� in effetti costituisce la pi� efficace critica del riformismo.
Dobbiamo evitare la separazione tra i vari temi. L'altro giorno a Bari,
parlando della questione dell'acqua, abbiamo parlato degli assetti internazionali,
abbiamo criticato il liberismo, abbiamo prospettato una societ� diversa.
Abbiamo cio� abbattuto la separatezza tematica tipica di una certa concezione
della politica separata dalla societ�. La stessa tradizionale divisione,
cos� cara anche alla migliore tradizione del movimento operaio, fra tattica
e strategia va oggi messa in forse, non per dire che tutto � uguale, ma
per affermare che ogni scelta tattica deve contenere da subito in s� e
fare visibilmente vivere la prospettiva strategica.
Un bilancio attivo
Il nostro partito esce dall'evento di Firenze con un bilancio totalmente
attivo. E' un risultato importante per noi, ed � dovuto al modo con cui
abbiamo scelto di essere presente nei dibattiti e nelle manifestazioni.
Anche se intendiamo il bilancio dell'attivit� del partito in senso stretto
verifichiamo un netto successo. Contemporaneamente registriamo un successo
del partito nella sua capacit� di oltrepassare se stesso, cio� di stabilire
un sistema di relazioni che aumentano la nostra area di influenza, di
consenso, di credibilit�. Questo buon risultato ci impone di proseguire
con ancora maggiore lena su questa giusta strada, non certo di accontentarci.
Parliamoci chiaro: se noi confrontiamo una riunione che teniamo in una
nostra federazione con una che � stata tenuta a Firenze, vediamo uno scarto
in quantit� e qualit� di presenze che non � accettabile, almeno non in
quelle dimensioni. Non si pu� accettare di considerare normale che la
vita del partito sia pi� povera di altre iniziative, perch� questo sarebbe
profondamente contradditorio con le nostre giuste ambizioni.
In conclusione possiamo affermare con grande nettezza che a Firenze le
tesi radicali hanno ottenuto una grande affermazione. Non si tratta di
una vittoria definitiva, ma indubbiamente l� vi � stata un'identificazione
fra le tesi del movimento e quelle della sinistra radicale. Contemporaneamente
il movimento ha posto un grande problema. Quello dell'unit� delle forze
politiche che rappresentano questa piattaforma radicale. In altre parole
il movimento trova una sua unit� su un asse radicale e quindi pretende
che le forze politiche facciano altrettanto, per sentirsi rappresentato
sul terreno politico.
Questo costituisce per noi un problema e un'occasione. La domanda che
ci viene rivolta non va confusa con quella che ci veniva avanzata nell'occasione
della rottura con il governo Prodi. Allora in sostanza ci veniva detto
che la politica era quella che era, che noi avevamo il dovere di starci,
che l'unico obiettivo era essere contro Berlusconi. Ora ci viene detto:
questo mondo fa schifo, vogliamo dei cambiamenti radicali, per ottenerli
ci vuole un'unit� sul terreno politico che faccia propria questa radicalit�.
Il quadro � ben diverso e a quest'ultima istanza noi dobbiamo sapere rispondere.
Tuttavia la possibilit� di costruire una vasta sinistra unitaria su una
piattaforma radicale non � ancora data. Ma dobbiamo cogliere la verit�
interna e profonda di questa istanza, che, credo, � quella di realizzare
un'efficacia della politica nella realizzazione di obiettivi radicali.
Dobbiamo quindi affrontare con coraggio il problema che deriva dallo scarto
esistente tra la domanda di alternativa che � cresciuta nella societ�
e la proposta politica di alternativa che sul terreno politico � per ora
racchiusa in Rifondazione comunista. Dobbiamo farlo accelerando la costruzione
di una sinistra di alternativa.
Come e con chi?
Non � la prima volta che lo diciamo. E' quindi giusto riproporre la
domanda: come e con chi? Ora la mappa delle forze non � descrivibile,
ma esistono le condizioni sociali e politiche perch� questa prospettiva
possa prendere corpo in Europa e in Italia. Dopo l'evento di Firenze non
possiamo tentennare nell'incamminarci su questa strada. Il problema che
abbiamo di fronte � costruire l'unit� delle forze di alternativa e di
dotarle di una sufficiente massa critica per l'azione. Perch� a noi si
chiede di stare comunque in un rapporto unitario, mentre se la Cgil sceglie
da sola, proclama uno sciopero per conto suo, la stessa critica non le
viene rivolta e anzi si registra un successo dello sciopero persino superiore
a quelli che erano stati unitariamente proclamati? Questo deriva dalla
potenza della massa critica messa in campo dalla Cgil anche da sola.
Per questo dobbiamo porre il problema dell'unit� della sinistra d'alternativa
in modo coerente con la crescita del movimento. L'opposizione alla guerra
senza se e senza ma, la battaglia sulle grandi questioni sociali che qualificano
la lotta al liberismo, la difesa e l'ampliamento della democrazia nella
sua forma partecipata sono i grandi pilastri su cui concretamente fonda
e procede questo progetto. L'appuntamento prossimo di Praga, in occasione
del vertice Nato, il convegno a Cuba contro l'ALCA, la convocazione del
Forum di San Paolo, le battaglia contro la legge finanziaria, il sostegno
alla campagna per i referendum sociali, per l'ambiente e per la scuola
pubblica, l'impegno nella vertenza Fiat per un intervento pubblico nella
propriet�, per proporre una diversa mobilit� sul territorio, una nuova
organizzazione del lavoro con meno orario, un diverso rapporto fra Nord
e Sud, sono tutti appuntamenti, e non i soli, che ci aspettano nelle prossime
settimane e nei prossimi mesi. Su questi temi e aspetti concreti incalzeremo
il centrosinistra, evitando naturalmente di figurare come ospiti in manifestazioni
decise da altri. In questo modo potremo concretamente irrompere negli
assetti e negli equilibri del centrosinistra e nello stesso tempo perseguire
l'obiettivo della costruzione di una sinistra d'alternativa, con una dimensione
europea, che costituisce il nostro obiettivo centrale.
|